Quantcast
Channel: Elbareport - Quotidiano di informazione online dall'isola d'Elba
Viewing all 13149 articles
Browse latest View live

3 giornate a fine campionato Esordienti, la Campese in testa a 21 punti

$
0
0
3 giornate a fine campionato Esordienti, la Campese in testa a 21 punti

Domenica trasferta con il Venturina, poi in casa le ultime 2 contro Livorno e Guasticce

Dopo le prime 4 giornate della 2° fase la “sempre più magica e mitica” Campese comanda la classifica a 21 punti (9 dal campo e 12 fair Play) con 3 di vantaggio sul Portuale Guasticce e Venturina, e 4 sul Livorno e Academy Livorno.
Portata per mano dai 2 gol già messi a segno da Marigliano, dai “single” di Auditore alla 1° rete in questa 2° fase, Rovini, Bognomini, Vachino, il Team diretto da Daniele Mai e Andrea Amato domenica traghetterà per l’ultima volta per andare a sostenere il 1° dei 3 esami finali in quel di Venturina, laddove iniziò questa strepitosa cavalcata.
Una trasferta poi 2 conclusive gare interne contro il Livorno e poi l’attuale seconda il Portuale Guasticce (che domenica affronta lo Sporting Rosignano, unica squadra ad aver sconfitto nella 1° giornata della 2° fase i giallo-neri 3-1).


Una cavalcata davvero strepitosa
1° fase: 69 punti (29 punti dal campo e 40 dal Fair Play) vincendo 15 tempini al pari con Sporting Rosignano e Vada: 8 vinte, 5 pareggiate 1 sola persa all’ultima giornata a Riotorto.
Nella 2° fase 3 vinte ed 1 persa con gli attuali 21 punti davanti ai 18 del Guasticce e Venturina ed ai 17 di Livorno e Academy Livorno

Campese A.A. 3-2 (0-0 / 1-0/ 0-0)
Sporting Rosignano-Campese 3-1 (1-0 / 1-0 / 0-0)
Academy Livorno- Campese 1-2 (2-1 / 0-1 / 1-3)
Campese ProLivornoSorgenti 3-2 (0-0 / 0-0 / 1-0)

C’è ovviamente “gran fervore” attorno a questa squadra, “la più bella a livello giovanile” dell’Isola con dietro solo i Giovanissimi 2002 del Progetto Giovani attualmente al 2° posto nella loro classifica.


Nella 1° giornata della 1° fase finì 2-2 (2-0 / 0-0 / 0-1)
Al ritorno 3-2 per la Campese (1-0 / 0-0 / 1-1).

Adesso 3° match di nuovo in “terra ferma”. Un match che la Campese può anche pareggiare per poi cercare i punti decisivi in una delle ultime due gare interne restanti.
Ma “bando alle ciance” come si suol dire, in casa Campese non si vorrebbe stare a “perder tempo”: si va, si vince si torna a casa e si aspetta di sapere costavano fatte le avversarie.
Le prime 4 vanno al girone finale dunque si fa la corsa sul duo amaranto, Livorno e Academy, Livorno che abbiamo già battuto.

Ieri tutti in campo per il 1° allenamento settimanale, Mai e Amato stanno cercando di “far svagare” la squadra, cross tiri in porta, un po’ di tecnica: palleggi e scatti. Poi chiude la solita partitella.
Tre domeniche alla fine, 9 tempini, 180 minuti di gioco, alla ricerca dell’ulteriore grandissimo traguardo. Un secondo posto l’anno scorso nel “Torneo di apertura”; il primo in quello di “chiusura”.

Quest’anno il trionfo nella 1° parte di Campionato, l’attuale “straboccante” primo posto nella 2° fase, il resto lo cataloghiamo nel classico detto: "Se son rose fioriranno".


"L'Elba ed il pesce azzurro", sabato all'Enoteca della Fortezza

$
0
0

Prosegue la presentazione dei piatti tradizionali di pesce secondo la tradizione elbana con le cene della Condotta Slow Food dell’Isola d’Elba, sabato 9 aprile “L’ELBA ED IL PESCE AZZURRO”.

Dopo lo stoccafisso della scorsa settimana, passeremo ad una serata col pesce azzurro e che accompagneremo con dell’ottimo vino DOC bianco elbano (Procanico).
Quando diciamo "pesce azzurro" indichiamo alcune varietà di pesci (ad esempio la Palamita, la Sardina, l'Alice o acciuga, lo Sgombro, il Sugarello) che nel nostro mare si pescano in grande quantità ed hanno pertanto (o almeno, un tempo avevano) un costo abbastanza “popolare”. Queste varietà hanno sempre costituito la base delle più tipiche e gustose ricette della tradizione elbana, tanto che , ad esempio, la conserva di Palamita sott’olio preparata all’Elba è stata da qualche anno inclusa tra i “presìdi” di Slow Food.
I piatti preparati con pesce azzurro sono spesso considerati "cucina povera", ma in realtà il pesce azzurro è un nutrimento di grande pregio per le qualità nutrizionali delle carni, molto digeribili e ricche di grassi insaturi, come l’omega 3, e di calcio.

 

Per la cena di SABATO 9 APRILE abbiamo il seguente menù:
Pasta con le alici
Palamita in umido con piselli
Schiacciunta
Vino: Elba Procanico DOC della Cantina “Terre del Granito” di Vallebuia
                 

Nel prezzo della cena sono compresi acqua, vino e caffè; il vino passito, da abbinare eventualmente al dolce, è invece soggetto a supplemento di prezzo (in Enoteca troverete la Carta dei Vini Passiti)


Inizio della cena ore 20,30 - Costo € 20 per i soci di Slow Food, € 25 per i non soci
La tessera annuale di Slow Food può essere richiesta in Enoteca (costo: € 25)
Per info e prenotazione (indispensabile): 334 6051174 Giovanni - 339 4419990 Carlo

 

L’Enoteca della Fortezza, da sempre vetrina e punto promozionale dei prodotti genuinamente elbani, è il luogo ideale per un gustoso approccio alle tradizioni enogastronomiche del nostro territorio. Nel periodo autunnale ed invernale l’Enoteca è aperta in occasione delle cene a tema del Sabato sera.

Elba ZeroMilleZero - Da mare a mare passando per la vetta

$
0
0
Elba ZeroMilleZero - Da mare a mare passando per la vetta

Un trekking di giornata imperdibile per gli amanti dell’outdoor Isolano. Dalla spiaggia di Fetovaia alla Torre di Marciana Marina, raggiungendo i 1019 metri del Monte Capanne, la vetta dell’Elba.

Si parte dalla battigia della spiaggia di Fetovaia e si inizia a salire il fianco della montagna Elbana lungo i tornanti del sentiero disegnati tra la macchia di mirto, ginestra e cisto. Raggiungiamo la necropoli villanoviana del Piano della Sughera e continuiamo a salire tra la macchia raggiungendo i rifugi pastorali del Monte Cenno e poi, mentre il panorama diventa sempre più vasto, il suggestivo villaggio in Pietra delle Mure (mt 630 slm). Il percorso scorre sul crinale come un ponte sospeso tra la Valle di Pomonte e Vallebuia, si raggiungono i graniti erosi della Grottaccia e in un crescendo di selvaggio e respiro di libertà, risaliamo gli arditi massi del Malpasso per poi arrivare alle Filicaie (mt 895 slm). Da qui iniziamo il “muro” di granito fino alla vetta dell’Isola, in un crescendo entusiasmante di panorami mozzafiato.
Raggiunta la vetta del Monte Capanne 1019 metri slm ci godiamo il momento e lo scenario maestoso. Iniziamo la discesa spettacolare ed entusiasmante del versante Marcianese, prima tra le pietraie della zona alta, poi nella lecceta e nel castagneto, passando per antichi romitori e fiancheggiando Nevere, fino a raggiungere il bel borgo medioevale di Marciana (mt 375 slm) e da qui continuare a scendere nella macchia per poi arrivare “alla Marina” e rimettere i piedi in mare sotto la Torre di Marciana Marina.

Lunghezza: km 14,5
Dislivello in salita: mt 1207
Dislivello in discesa: mt 1215
Quota massima: mt 1019
Quota arrivo e partenza: mt 0

Ritrovo domenica 10 aprile ore 9,00 a Fetovaia

Prezzo 50 euro a persona
Il prezzo comprende l’escursione guidata e il trasferimento di rientro a Fetovaia

Info e Prenotazioni
Mob +39 333 2653079
Tel e Fax +39 0565 976707
Mail: info@econauta.net
www.econauta.net

 

Mercato della terra e del mare a Procchio

$
0
0
Mercato della terra e del mare a Procchio

 

Domani, sabato 9 aprile, dalle ore 8,00 alle ore 13,00 il mercato di Procchio sarà aperto, con tutti i prodotti Elbani ai quali si aggiungono prodotti regionali dei Presidi e la carne Chianina

Vi aspetto numerosi

Carlo Eugeni

Successo del “Progetto I.S.I.D.E.” per “tendere una mano” alle donne vittime di violenza

$
0
0
 Successo del “Progetto I.S.I.D.E.” per “tendere una mano” alle donne vittime di violenza

Rinnovato il progetto anche per l'anno 2016. Lo  che lo sportello di ascolto ( gratuito ) si è trasferito in Via Montecristo n 6 - Portoferraio.

Il convegno “Progetto Codice Rosa a sostegno delle vittime di violenze” (con la grande testimonianza di Vittoria Doretti, Responsabile Task Force Codice Rosa) e il Progetto I.S.I.D.E. sono state le iniziative che hanno impegnato sentitamente il Soroptimist International Club Isola d’Elba nel 2014 e 2015. La forte valenza di genere del Progetto I.S.I.D.E. (dall’acronimo
Informazione, Sostegno, Intervento, Donne, Elbane) è stata la creazione di uno sportello di ascolto, consulenza e sostegno psicologico e orientamento divulgato su tutta l’isola con una mirata campagna promozionale. Ha fornito un servizio di supporto gratuito che ha accolto problematiche eterogenee quali:
1) violenza di genere e domestica;
2) maternità e responsabilità genitoriali;
3) la salute mentale e il benessere psicofisico.

 

A distanza di 10 mesi dall’apertura dello sportello (attivo ogni 1° e 3° mercoledì del mese a partire da gennaio 2015) i risultati monitorati hanno dimostrato l’efficacia e l’importanza di tale intervento che ha fatto fronte alla richiesta di aiuto e alla presa in carico degli enti preposti, forze dell’ordine, pronto soccorso, codice rosa.

 

Due psicoterapeute con lunga esperienza nell’ambito della psicologia clinica hanno accolto e ascoltato 16 donne in difficoltà nelle seguenti aree:
1) violenza domestica (psicologica o fisica), stalking 18,75%;
2) problematiche nella fase di separazione della coppia 12,5%;
3) consulenza per la genitorialità 18,75%;
4) consulenza per la coppia 12,5%;
5) sofferenza psicologica individuale 31,25%;
6) sostegno a pazienti oncologici 6,25%.

 

9 utenti su 16 hanno effettuato più di un incontro (56,25%) e successivamente sono stati indirizzati ai vari organi competenti. Non possiamo che ritenerci soddisfatte dei risultati ottenuti. Pertanto il nostro percorso continua con impegno e forza affinché il Soroptimist International Club Isola d’Elba possa “tendere una mano” alle tante donne in difficoltà che si possono rivolgere direttamente a:

Elisa Casini 347 3215005
Marta Donalizio 347 1123382
progettoiside.elba@gmail.com

 

incontri:
il 1° mercoledi del mesa dalle 9.30 alle 11.30
il 3° mercoledi del mese dalle 15.30 alle 17.30
via XX Settembre, 1 a Portoferraio

 

Si specifica che  che lo sportello di ascolto ( gratuito ) si è trasferito in Via Montecristo n 6 - Portoferraio-

 

Simonetta Parrini Programme Director e Rossella Celebrini Ufficio Stampa
Soroptimist Club Isola d’Elba

Convocata stampa Elbarugby sul prossimo "Trofeo Pesciolino"

$
0
0
Convocata stampa Elbarugby sul prossimo

Martedì 12 aprile alle ore 11, nella sede della società Elba Rugby presso gli impianti sportivi di San Giovanni, è convocata una conferenza stampa per annunciare Il Trofeo Pesciolino, il 23-24 e 25 aprile ed una nuova manifestazione, la prima di questo genere per l'Elba rugby: Il primo Torneo femminile "le ragazze dell'Elba" a cui parteciperanno anche ospiti internazionali.

Walking Festival 2016: Alla riscoperta de il Capo

$
0
0
Walking Festival 2016: Alla riscoperta de il Capo

Domenica 10 aprile l'inaugurazione di un antico sentiero riaperto

Continuan gli appuntamenti con il Walking Festival 2016.
In programma per domenica 10 aprile l'escursione dal borgo di Chiessi per raggiungere il Capo, pianoro panoramico che ancora ospita i vecchi palmenti un tempo utilizzati dai contadini della zona.
I viveri per la merenda (a base di baccelli) saranno trasportati con gli asini.

 

Ritrovo ore 10,00 presso la Piazza di Chiessi
Durata: 3 ore - Difficoltà: media

 

Evento in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti Chiessi


Per informazioni e prenotazioni
InfoPark: tel. 0565 908231
walking@parcoarcipelago.info

Fotonotizia: consigli alla finestra


Adozione del Piano della telefonia mobile del Comune di Campo nell'Elba

$
0
0
Adozione del Piano della telefonia mobile del Comune di Campo nell'Elba

PRESENTAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI TELEFONIA MOBILE e REGOLAMENTO ATTUATIVO (Legge 11 novembre 2014, n. 164)

 

L'incontro pubblico avverrà il giorno martedì 12 aprile alle ore 21.00 presso la sala consiliare del Comune di Campo nell'Elba.

Dotarsi di questi strumenti rappresenta l’unica soluzione accreditata che consente ai Comuni di governare le installazioni degli impianti di telefonia mobile sul proprio territorio, limitando l’impatto elettromagnetico, favorendo le istallazioni su siti comunali.

 

Tutta la Cittadinanza è invitata a partecipare.

Blu Navy: da oggi in servizio sulla linea marittima Bonifacio - Santa Teresa di Gallura

$
0
0
Blu Navy: da oggi in servizio sulla linea marittima Bonifacio - Santa Teresa di Gallura

Primi viaggi con la nuova gestione sulla tratta tra Corsica e Sardegna per la nave “Ichnusa”: rivoluzione per gli orari, aumento delle corse, imbarchi più veloci

E’ iniziato stamane, con le prime corse a bordo della nave “Ichnusa”, il servizio gestito da Blu Navy sulla linea marittima Bonifacio-Santa Teresa di Gallura: il braccio di mare tra Corsica e Sardegna è lungo circa nove miglia e la traversata si completa in un’ora di navigazione.
Tutti i dettagli sono stati illustrati oggi nel corso di due conferenze stampa tenute nelle rispettive stazioni marittime alla presenza di diverse autorità fra cui i sindaci Jean-Charles Orsucci e Stefano Ilario Pisciottu.
Il passaggio dalla vecchia gestione, cessata a fine marzo, è stato molto veloce: la “Ichnusa”, acquistata da Blu Navy, è stata ridipinta col nuovo brand grazie ai lavori effettuati direttamente in porto, anche le biglietterie delle stazioni marittime sono state subito riaperte con le nuove insegne.
Il servizio Blu Navy - compagnia già attiva sulla rotta Piombino-Portoferraio con la nave “Acciarello”, e che opera formalmente sulla linea sarda attraverso la controllata BN Sar. Nav. S.r.l., costituita ad hoc – è previsto fino al 30 settembre e si caratterizza da subito per una serie di importanti novità.
Le corse giornaliere sono infatti salite da tre a quattro su tutto il periodo, ma soprattutto gli orari sono stati rivoluzionati rispetto al passato e distribuiti più razionalmente, con l’intento di garantire maggiori opzioni di scelta per l’utenza e avvicinare ulteriormente i due territori.


La nave Ichnusa infatti “dormirà” a Bonifacio, da cui partirà ogni mattina per effettuare i seguenti orari:

 

BONIFACIO  SANTA TERESA
 

Partenze

 

Partenze

 7,30  9
 10,30  12
 15,30  17
 18,30 20

 

In pratica le due navi operanti sulla rotta si incroceranno sempre, ognuna partendo alla stessa ora da porti opposti.
Le novità però non finiscono qui. Blu Navy infatti ha studiato un sistema di tariffazione con particolari incentivi per chi si sposta senza macchina, ad esempio gli escursionisti giornalieri. Saranno più semplici e veloci anche i momenti precedenti l’imbarco: i passeggeri avranno la possibilità di fare il check-in direttamente sottobordo, e anche di acquistare e stampare il biglietto di trasporto già da casa, attraverso il sito della compagnia, evitando così possibili code alla biglietteria.
Per garantire l’operatività della linea Blu Navy ha preso in carico nel proprio organico il personale di bordo della precedente compagnia, una ventina di marittimi in totale, senza causare quindi nessuna perdita occupazionale: “E’ stato un passaggio delicato ma affrontato con grande responsabilità da parte di tutte le parti coinvolte e concluso al meglio grazie anche al lavoro svolto dall’assessore ai Trasporti della Regione Sardegna, Massimo Deiana, che ringraziamo” spiega Luca Morace, amministratore delegato di BN Sar Nav Srl. “Abbiamo trovato piena collaborazione anche da parte di Capitaneria di Porto e Silene Multiservizi, mentre dalla parte corsa decisivo è stato il supporto di Camera di Commercio e Conseil Départemental: senza di loro, e senza l’aiuto dei due sindaci, non saremmo riusciti a partire in tempi così rapidi” conclude Morace.
L’acquisto della nave e l’ingresso di Blu Navy in questo nuovo mercato sono avvenuti molto velocemente: “Abbiamo visto un’opportunità di tornare a operare nella nostra regione e l’abbiamo subito sfruttata” spiega Aldo Negri, armatore e azionista di riferimento. “Per me e la mia famiglia prendere questo impegno col territorio e collegare le due isole cugine è un sogno che si avvera: siamo felicissimi”.
La nave “Ichnusa” è stata costruita proprio per operare sulla tratta Santa Teresa-Bonifacio, che a causa delle dimensioni dei porti richiede caratteristiche particolari: ha una lunghezza di 64 metri, una stazza lorda di 2182 tonnellate ed è in grado di ospitare 350 passeggeri e oltre 50 automobili.

 

www.blunavytraghetti.com
info@blunavytraghetti.com

 

Di nuovo liquami nel porto marinese, conferma di una situazione insostenibile

$
0
0
Di nuovo liquami nel porto marinese, conferma di una situazione insostenibile

Sversamento MM coLegambiente: mettere a norma il sistema fognario. Realizzare un vero depuratore

Il nuovo massiccio sversamento di liquami avvenuto oggi al Moletto del Pesce a Marciana Marina, sul lato ovest che guarda al porto,  in pieno centro, a fianco della spiaggia della Marina e nello specchio acqueo ufficialmente non balneabile, ma nel quale abitualmente in estate sguazzano tranquillamente i bagnanti, conferma per l’ennesima volta  le denunce di Legambiente Arcipelago Toscano e i prelievi di Goletta Verde che, più volte, negli anni scorsi, proprio in quel “troppo pieno”,  ha trovato concentrazioni di Enterococchi intestinali ed Escherichia Coli  superiori ai valori limite per la balneazione indicati dal Decreto del Ministero della Salutedel 30 marzo 2010.  

Le foto sono ancora una volta inequivocabili e sottolineano quanto ancora bisogna fare per mettere a norma il sistema fognario di Marciana Marina, a cominciare dalla realizzazione di un vero depuratore pubblico nel più piccolo Comune della Toscana, l’unico ad esserne sprovvisto all’Elba.

L’episodio è preoccupante sia perché avviene in un porto che si fregia della “Bandiera Blu”, che per le mire della giunta comunale di rendere balneabile un’area portuale, dove sboccano ben 3 troppo pieni fognari, attraverso una delle molte idee balzane che sono contenute nello sciagurato Piano del Porto che avrebbe un impatto paesaggistico e ambientale devastante su un’area costiera già in fortissima erosione e con evidenti problemi.  

 

Legambiente Circolo dell'Arcipelago Toscano 

 

IMG-20160407-WA0020

 

Sversamento MM 22

 

Sversamento MM55

Un Sindaco che tutto il mondo ci invidia

$
0
0
Un Sindaco che tutto il mondo ci invidia

 

Ho letto la notizia, diffusa da Legambiente, di un nuovo massiccio sversamento di liquami delle fogne di Marciana Marina nel mare presso il Moletto del Pesce, in pieno centro.
Ma di questi problemi il sindaco non si occupa.
Sono altre le priorità che stanno a cuore al Ciumei.
Preferisce usare i soldi del Comune per pagare i lampioni tecnologici, progettati dall'architetto Centauro per creare una Wi-Fi, che non ha mai funzionato: 85.000 euro.
Preferisce fare un bel regalo alla società culturale Sbisbiglio di Campi Bisenzio (che nessuno in paese conosce, ma che l'architetto Centauro conosce molto bene): 5.000 euro.
Preferisce far pagare 450.000 (quattrocentocinquantamila) euro al Comune di Marciana Marina per la progettazione e la direzione dei Lavori (affidate al solito architetto Centauro) e per l'esecuzione delle opere di restauro della Torre, mentre per legge la spesa doveva essere interamente a carico della Soprintendenza, perché la proprietà della Torre è dello Stato.
Preferisce pagare all'architetto Centauro un piano del colore: 25.000 euro. Piano inutile, perché il documento dell'architetto Murzi − di fatto − aveva la stessa efficacia di un piano del colore.
Preferisce pagare la stampa di un libro dell'architetto Centauro sul piano del colore: 4.500 euro.

Marciana Marina è l'unico comune dell'Elba che può vantarsi di avere un piano del colore. Anzi ne ha due.
Però è l'unico comune dell'Elba che non ha un depuratore.
Dunque nel 2016, nell'isola d'Elba, esiste un paese che campa di turismo, ma che non ha un depuratore.
Sembra un racconto dell'horror.
Si lascia che i turisti sguazzino allegramente in un mare invaso dagli Escherichia coli, che sono batteri che vivono nella parte inferiore dell'intestino umano: molto preziosi per la nostra digestione, ma poco graditi dai bagnanti. Su Internet si legge che il numero di cellule di Escherichia coli nelle feci che un essere umano espelle in un giorno supera largamente i 100 miliardi.
Proprio nelle prime pagine del famoso libro di Zecchini ("Presentazione") si legge a proposito del Ciumei: “Ce ne fossero di amministratori così!”.
No comment.

Gian Piero Berti

Portoferraio: al via la raccolta differenziata del vetro

$
0
0
Portoferraio: al via la raccolta differenziata del vetro

Gli"imballaggi" di vetro da Lunedì 11 Aprile saranno raccolti in contenitori a parte (non più insieme a plastica e metalli)

NOVITA’ NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A PORTOFERRAIO.
AL VIA LA RACCOLTA SEPARATA DEL VETRO
Si avvisa la popolazione del Comune di Portoferraio che da lunedì 11 aprile 2016 verrà introdotta una importante novità nei servizi di raccolta differenziata dei rifiuti: la raccolta differenziata degli imballaggi in VETRO.
Cosa cambia per le utenze domestiche?
A partire dal 11/04/2016, per una settimana circa, sul territorio verranno sostituiti i contenitori stradali con nuove batterie di bidoni composte da:
• carta e cartone
• frazione organica
• plastica e metallo
• vetro
• rifiuto secco non differenziabile

Per effetto della separazione del vetro dal multimateriale, si introduce quindi un "multimateriale leggero" identificato con la denominazione "plastica e metallo", costituito da imballaggi in plastica (vaschette, bottiglie, flaconi, ecc.), metallo (lattine, scatolette, ecc.) e tetrapack (es. contenitori in brick).
Ciascun bidone è identificato da un adesivo che riporta chiaramente la tipologia di rifiuto a cui è destinato. In particolare il vetro è contraddistinto dal colore verde, mentre il multimateriale leggero, denominato “plastica e metallo”, è contraddistinto dal colore azzurro.
Cosa cambia per le utenze non domestiche?
Alle soglie dell’apertura stagionale, gli addetti di ESA SpA stanno svolgendo un’attività di censimento e informazione presso le attività, finalizzata a raccogliere le esigenze e dare informativa sui servizi attivi. L’attività si concluderà con la consegna a ciascuna attività di contenitori dedicati per il servizio di raccolta domiciliare del vetro, attuato in conformità ad un calendario di passaggi. Il servizio di ritiro domiciliare degli imballaggi in vetro prodotti dalle utenze non domestiche sarà effettivamente introdotto al termine del periodo di censimento e all’apertura delle attività stagionali.
Istruzioni per una corretta separazione dei rifiuti
Attenzione: i rifiuti in vetro sono costituiti solo da imballaggi!

Nei contenitori stradali per vetro vanno inseriti solo imballaggi in vetro (es. vasetti, barattoli, bottiglie, senza tappo o coperchio); non devono invece essere conferiti qui altri oggetti, anche se di vetro. Non sono ammessi oggetti in cristallo, pyrex, vetro al piombo, specchi e soprattutto ceramica o porcellana. E’ importante ripulire gli imballaggi e non frantumarli. E’ fondamentale non usare sacchetti ma conferire i rifiuti in vetro sfusi nel contenitore stradale.
Per consentire a tutti di comprendere al meglio le buone pratiche per una corretta raccolta differenziata, sono disponibili on line alcuni video servizi (realizzati in collaborazione con Tele Elba) sul sito www.esaspa.it
Si informa inoltre che la raccolta separata del vetro è già stata introdotta in alcuni Comuni dell’Isola d’Elba: Marciana, Capoliveri, Campo nell’Elba e Marciana Marina. Questa variazione è prevista dalla Regione Toscana in attuazione alle Direttive Comunitarie le quali, tra l’altro, impongono un obiettivo del 70% di raccolta differenziata entro il 2020

 ESA  

Illuminazione pubblica e rete idrica a Laconella, il Comune di Capoliveri investe 50.000 euro per l’intervento

$
0
0
Illuminazione pubblica e rete idrica a Laconella, il Comune di Capoliveri investe 50.000 euro per l’intervento

 

Con un investimento di € 50.000 si sono conclusi in questi giorni i lavori per la realizzazione della rete elettrica e di collegamento alla condotta idrica pubblica a Laconella nel Comune di Capoliveri.
Grazie al progetto realizzato dall’Ufficio Tecnico comunale - settore Lavori Pubblici - la ditta Sales spa che si è aggiudicata l’intervento, ha lavorato alla predisposizione di tutta la rete di sottoservizi necessari all’installazione dell’impianto di illuminazione pubblica sulla strada che conduce alla nota località balneare capoliverese.
Grazie all’accordo raggiunto con il gestore del servizio idrico Asa spa, le opere, iniziate nello scorso mese di febbraio, hanno portato alla realizzazione anche della rete di collegamento alla condotta idrica pubblica che in questa zona era carente.


“Il progetto è stato portato a conclusione nei tempi previsti” spiegano dall’Ufficio tecnico del Comune di Capoliveri. “Ciò, nonostante che a metà del mese di febbraio fosse stato necessario sospendere i lavori per circa due settimane a causa del ritrovamento di un ordigno bellico proprio sul tracciato dove erano in corso le opere. Dopo l’intervento degli artificieri, i lavori sono, però, ripresi regolarmente e con celerità tanto che l’intervento complessivo si è concluso ancor prima della fine del mese di aprile, tempo stimato per la chiusura del cantiere”.

La Foto del Giorno (8 apr.)

$
0
0
La Foto del Giorno (8 apr.)

clicca QUI per ingrandire la foto

di Vincenzo Anselmi 


La scomparsa della Maestra Rosalba e la lettera di Rebecca

$
0
0
La scomparsa della Maestra Rosalba e la lettera di Rebecca

E' deceduta Rosalba Saito la Maestra di San Piero, ed una sua ex allieva le dedica una riflessione in forma di Lettera

Ha cessato di vivere dopo una lunga malattia, a 79 anni,  Rosalba Saito, la "maestra" che aveva a lungo prestato servizio nelle elementari del Comune di Campo, a Pianosa, La Pila e soprattutto per molti anni a San Piero  dove insegnò fin quando il plesso del paese collinare restò attivo.

A San Piero la Saito, di origini liguri,  si era sposata e risiedeva, ritagliandosi un attivo ruolo nella vita culturale della comunità locale. Con il consorte si era adoperata per la continuità del "Maggio cantato di San Piero" una delle più importanti tradizionali manifestazioni della cultura popolare isolana e del suo patrimonio etnomusicologico. Dei suoi scritti furono trasposti in linguaggio teatrale da Francesca Ria nella realizzazione del suo lavoro "Spiriti danzanti nel paese della pietra".

Persona buona e gentile, la "Maestra" Rosalba lascia un bel ricordo di sé in quanti hanno avuto occasione di conoscerla e di apprezzarne le doti umane.

Ne è testimonianza la bella lettera di una sua ex-allieva Rebecca Simòne Vatalaro che pubblichiamo qui di seguito: 

Cara maestra Rosalba, 

Mi vengono le lacrime agli occhi e tu mi diresti che non occorre piangere sul latte versato, me lo hai detto tante volte quando combinavo disastri. Mi vengono le lacrime perchè ho pensato tanto a te in questi anni, ho pensato che avrei voluto venirti a trovare, e poi non ne ho mai avuto il coraggio.

Perchè mi è mancato il coraggio? Forse quando si cresce si inizia ad aver paura dei propri sentimenti e io avrei voluto ringraziarti per tutto quello che hai fatto per me e temevo che se fossi venuta a da un lato ti avrebbe fatto piacere e dall'altro ti sarebbe stato anche triste ricordare bei momenti, come lo sarebbe stato per me. Spesso la tristezza però fa parte della vita ed è l'altro lato di una medaglia che comprende anche la gioia e la felicità. Ti dirò ora, anche se tardi, che ti ringrazio e non smetterò di raccontare, anche di te, a chi mi chiede perchè fra qualche anno vorrei insegnare, e diventare quello che tu e pochi altri insegnanti siete stati per me e per tanti altri alunni.
Ti ringrazio perchè davanti ai miei dispetti e la mia cattiveria hai saputo vedere vivacità e voglia di fare ed imparare, e dopo l'inizio difficile del nostro rapporto, hai saputo credere in me e darmi pane per i miei denti, portando la mia mente e il mio cuore all'avvio di quello che è stato il mio percorso più bello, quello della vita e dell'apprendimento.

Sapevo già leggere, ma non sapevo scrivere o fare i conti, e tu mi hai insegnato non solo tutto il resto che dovevo imparare ma molto di più. Finivo in fretta i compiti assegnati e poi mi annoiavo, iniziavo a disturbare e fare dispetti, tu mi hai resa la tua assistente, hai capito che non dovevi riprendermi o tarparmi le ali, ma stimolarmi in modo diverso, e mi hai fatto sentire importante e capace. È proprio questo alimentare la mia diversità, rendendola bella ai miei occhi, che tu per prima mi hai reso possibile amare la scuola, e questo riuscivi a farlo con ogni bambino. Avevi una passione nel tuo lavoro che ti permetteva di trovare in ognuno quello che gli altri vedevano come un difetto e tramutarlo in una grande dote.

I bambini vanno indirizzati all'industriosità con la curiosità, la fiducia in loro stessi e creando per loro un mondo di colori e bellezza, e tu lo sapevi e lo avevi capito nonostante già x me non fossi un'insegnante giovanissima e fresca di studi. Eri la dimostrazione che non c'entra essere di ultima generazione per avere metodi innovativi ma basta ascoltare la propria etica e renderla un valore per chi ci sta intorno.

Non so se, vista la mia 'vivacità' avessi trovato un'insegnante più severa e inquadrata se sarei dove sono ora, con gli stessi sogni e lo stesso amore per lo studio e per la nostra scuola, quella italiana. Vorrei un giorno insegnare e difendere ciò che stiamo perdendo, l'amore per la cultura.

Vorrei come hai fatto tu essere un punto di riferimento e guidare i passi dei bambini e dei ragazzi verso la strada che per ognuno di loro è la più ricca di avventure. Le avventure sono anche lacrime purtroppo quindi anche se tu per questo mi avresti incoraggiata a non piangere lo farò.
Ricordo le tue interminabili note sul mio diario quando ci siamo conosciute, ma ricordo poco tempo dopo anche le parole che, dopo avermi capita, mi hanno spronata a divebtare migliore. Mi dicesti che avevo l'animo del poeta, beh tu avevi l'animo di una guida.

E spero che nella tua grande intelligenza e sensibilità tu ti sia sentita orgogliosa di quello che hai fatto per tutti noi. Ti ringrazio davvero di cuore perchè in parte devo a te il mio futuro. E mi dispiace davvero di non aver avuto abbastanza coraggio per potertelo dire, spero di non averti delusa da questo punto di vista.

La tua alunna, Rebecca

6^ ed ultima prova del Circuito delle Aquile del Capanne

$
0
0
6^ ed ultima prova del Circuito delle Aquile del Capanne

 

Domenica 10 aprile, ritrovo alle ore 9,30 nel Piazzale della Cabinovia a Marciana con partenza Femminile alle ore 10,15 e Maschile alle ore 10,30, si svolgerà la 6^ ed ultima prova del “Circuito delle Aquile del Capanne 2015/16" su di un percorso (misto asfalto sterrato) dalla lunghezza di 11km.

Quest’anno il Circuito è molto combattuto e molti dei partecipanti se lo giocheranno in quest’ultima prova.

Si ricorda che i premi saranno assegnati ai 3/5 classificati di ogni categoria maschile e le prime 6/8 classificate della categoria unica femminile.

Fine del Granducato Asburgo Lorena. Insediamento del nuovo Governatore dell'Elba

$
0
0
Fine del Granducato Asburgo Lorena. Insediamento del nuovo Governatore dell'Elba

L'ALBA DELL'UNITA' D'ITALIA ALL'ELBA (1859-1860)

 

Il nuovo governatore civile e militare dell'Elba, Lorenzo Fineschi, che con decreto del 29 aprile 1859 il governo provvisorio toscano ha nominato alla carica di governatore civile e militare dell'Elba in sostituzione di Facdoulle, il 1° maggio 1859 scrive al Governo Provvisorio Toscano dicendo di aver assunto il comando del governo civile e militare e che è partita dall'Elba la seconda divisione del primo battaglione di fanteria:

"Al Governo Provvisorio di Toscana
1° Maggio 1859
Sono giunto ieri 30 Aprile in Portoferraio col mezzo del Vapore il Giglio.
Ho trovato in letto malato il Sig.re Colonnello Facdoulle che non può mettersi in viaggio e resta.
Il Dr. Giuseppe Bandi era stato scarcerato, ed è partito per Livorno con 31 Volontari sopra un legno espressamente noleggiato.
Il Vapore il Giglio è partito questa mattina con la 2° Divisione del 1° Battaglione di Fanteria.
Ho assunto il Comando del Governo Civile e Militare di questa Isola.
Il Governatore Fineschi"

(Affari generali del Governo dell'Elba 1859-1860.Doc 101-260. Carta 174.Archivio storico comune Portoferraio)

 

Sempre nello stesso giorno il neo governatore dell'Elba scrive al comandante in capo dell'esercito toscano, generale Ulloa, avvisandolo dello stato precario in cui resta la difesa della piazzaforte di Portoferraio:

"A Sua Eccellenza il Sig. Generale Ulloa Comandante in Capo dell'Esercito Toscano
1° Maggio 1859
Prevengo l'E.V. di aver assunto questa mattina il Comando del Governo Civile e Militare dell'Isola d'Elba.
Ho trovato a letto malato il Sig.re Colonnello Facdoulle che resta non potendosi mettere in viaggio a sentimento medico.
Col Vapore il Giglio è partito questa mattina per Livorno la 2° Divisione del 1° Battaglione di Fanteria. Domani 2 Maggio partirà egualmente la 1° Divisione del 4° Battaglione.
E il 3 Maggio l'altra divisione.
Non resta nella Piazza che il solo effettivo di 115 Artiglieri, facendo rispettosamente osservare non essere
bastanti a supplire a tutti i servizi di Guardia dei Forti essendovi anche un Bagno di Cento Forzati da osservare.
Il Governatore Fineschi"


Il governo provvisorio toscano si prepara alla guerra contro l'Austria a fianco degli eserciti alleati di re Vittorio Emanuele II e Napoleone III, imperatore dei francesi e, per tale scòpo, richiama le truppe presenti sul territorio toscano.
L'importanza di questi documenti è legata al fatto che dimostrano come l'Elba contribuisca alla seconda guerra d'indipendenza italiana fino a tal punto da rimanere sguarnita di truppe.
Infine due righe del governatore mettono in evidenza la figura del dr. Giuseppe Bandi, noto garibaldino, che, dopo essere stato incarcerato per la sua adesione alla causa nazionale dell'indipendenza, ora, con le mutate condizioni politiche è stato scarcerato e con 31 volontari elbani va a combattere.

Marcello Camici

Ultimo appuntamento con la “Settimana della lettura”

$
0
0
Ultimo appuntamento con la “Settimana della lettura”

Il prossimo appuntamento è alla Sala Espositiva Telemaco Signorini dove, il primo fine settimana di maggio, verrà allestita una mostra degli elaborati prodotti, con differenti modalità, dai bambini e dai ragazzi delle diverse scuole coinvolte nelle attività. 

In questi giorni hanno stanno avendo termine gli incontri e le attività programmate nell’ambito della “Settimana della lettura”, ormai declinata – considerato l’arco di tempo in cui si svolge – ad essere un “mese della lettura” ed oltre…

Incontri e attività che hanno coinvolto la quasi totalità delle scuole presenti nel territorio comunale di Portoferraio, dalle scuole dell’infanzia alle scuole primarie, dalla scuola secondaria di primo grado all’istituto Cerboni.
Incontri e attività che hanno avuto diversi tempi di svolgimento e differenti momenti o nuclei tematici: le fiabe, cosa significa pace e cosa significa guerra, l’ambiente che ci circonda e la sua salvaguardia, il mare e i pirati, le emozioni che ci attraversano e le relazioni che intercorrono fra bambini e ragazzi, l’amicizia e il bullismo, lo scriversi e l’allontanarsi…
Attività tutte svolte sui libri, con i libri, attraverso i libri: il libro rimane per scelta il media di riferimento, lo strumento ideale per gettare un ponte fra le generazioni.
Attività svolte attraverso i libri e attraverso le parole: puntuale e importante, come sempre il laboratorio di giornalismo, che ha coinvolto in modo organico una classe dell’istituto Cerboni.

Abbiamo cercato quindi di gettare un “ponte di parole” fra le generazioni di tanti adulti, insegnanti, genitori, operatori culturali e volontari che si rivolgono a bambini e ragazzi, ma anche fra gli stessi ragazzi, come avvenuto nell’ambito dello “scambio di libri” fra i ragazzi della scuola media Pascoli e i ragazzi dell’istituto Cerboni.
Un ponte, riteniamo, capace di veicolare messaggi precisi e interi in una società sempre più frammentaria e veloce, in cui si corre troppo spesso il rischio di disperdersi.

Un’attività la nostra che, con quest’anno, è giunta al quinto anno di vita, modificandosi e arricchendosi nel tempo, grazie anche alla preziosa e volontaria collaborazione di Cristina e Patrizia Cucca per il laboratorio di giornalismo e di Teresa Rossi per le attività in alcune scuole dell’infanzia.

Un’attività non ancora conclusa: il prossimo appuntamento è alla Sala Espositiva Telemaco Signorini dove il primo fine settimana di maggio verrà allestita una mostra degli elaborati prodotti, con differenti modalità, dai bambini e dai ragazzi delle diverse scuole coinvolte nelle attività. In tali giorni sarà possibile a gruppi classe o a singoli visitare la mostra, che, anticipiamo, sarà – come quella dello scorso anno – bellissima!

Vi aspettiamo,

Giuliana, Cinzia, Mirella, Angela e Loredana per Bibliolandia, Unicoop Tirreno
Elisa per la Biblioteca Bambini e Ragazzi, Biblioteca Foresiana, Coop. Arca

Rachele Gualco II° Posto al Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” sezione Chitarra Classica

$
0
0
Rachele Gualco II° Posto al Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” sezione Chitarra Classica

 

Sabato 2 Aprile, al Palazzo Appiani di Piombino, si è svolta la 17° edizione del Concorso Nazionale Riviera Etrusca. Il prestigioso evento che oramai da anni porta nel Comune di Piombino giovani musicisti provenienti da tutta Italia, ha visto esibirsi nella sezione chitarra classica cat. 1, Rachele Gualco portoferraiese doc.

La commissione presieduta dal M° S. Viola e composta dai M° F. Montomoli, E. Leone, F. R. D’Ettore e M° A. Gagliardi, ha assegnato a Rachele, il II° Posto distinguendosi per abilità tecnica, profondità e musicalità con cui ha interpretato brani di compositori importanti come: Leo Brouwer, Matteo Carcassi e Nicola Paradiso.

La bambina, dopo solo un anno e mezzo di studio con il M° Alessandro Bigio, ha portato a casa un importante risultato, considerando anche che è stato il suo primo concorso.

Il M° Bigio, docente di chitarra all’Istituto comprensivo di Portoferraio, sottolinea come la partecipazione a questi eventi musicali, sia un’opportunità di crescita e di confronto con giovani musicisti appartenenti a realtà diverse.

Non ci rimane che fare un grande in bocca al lupo a Rachele, sperando che il suo talento e la sua sensibilità possano proseguire nel migliore dei modi.

Viewing all 13149 articles
Browse latest View live